Una casa che è salute: il caso della social housing a Cinisello Balsamo
Coperture verdi, pareti e muri vegetali: non più un sogno ma una realtà viva, presente e sempre più diffusa. La scelta del verde pensile non è solo una questione estetica, ma anche e soprattutto un beneficio per l’ambiente. Non finisce qui: un’attenta selezione delle piante infatti permette anche di ricreare il microclima più adatto alle proprie esigenze.
In sostanza pareti e tetti verdi rappresentano elementi di profondo stimolo per una concezione nuova ed ecologica del vivere, di cui si sta diffondendo una sempre maggiore sensibilità e necessità.
Tutta l’Europa si sta approcciando a questa filosofia, affidandosi ad aziende che forniscono tecnologie di qualità e sistemi progettati accuratamente per permettere di realizzare ambienti green adatti a situazioni diverse, dalle pareti e i tetti verdi agli orti e i giardini pensili. Harpo è una di queste, la quale ha realizzato, ad esempio, un sistema di giardini per una social housing di Cinisello Balsamo con tanto di docce per i condomini, barbecue e amache.
Insomma, un nuovo modo al naturale di vivere la città senza essere costretti a trasferirsi in campagna.
genitronsviluppo.com - Giardini Pensili: anche l’Housing Sociale si rifà il Look
impresedilinews.it - Harpo: orti e giardini pensili per l’edilizia sociale
edilizianews.it - Harpo: orti e giardini pensili per l'edilizia sociale
lastampa.it - L'housing sociale si rifà il look