Intensivo ad alberi

Chiedici un preventivo ico
Sistemi a verde pensile

CARATTERISTICHE SISTEMA HARPO INTENSIVO PER ALBERI DI SECONDA E TERZA GRANDEZZA

  • Norma UNI 11235-2015: il sistema segue la norma e garantisce o supera le caratteristiche minime sia per tutti i singoli elementi che per le prestazioni di sistema, previste dalla nuova versione del 2015.
  • Resa estetica e fruibilità: un intensivo per alberi viene impiegato in modo complementare alle superfici a tappeto erboso, tappezzanti e siepi.  Nei giardini più articolati consente di creare quinte e scorci di maggior valore paesaggistico. La possibilità di creare un vero e proprio bosco urbano, si integra con le nuove tendenze prestazionali ecosistemiche richieste al verde urbano.
  • Costi di gestione:. Gli alberi richiedono pochi interventi poco frequenti, ma sapienti e mirati. La frequenza degli interventi è subordinata al tipo di vegetazione
  • La vegetazione richiede un substrato umido e va pertanto progettato un sistema calibrato di irrigazione.
  • Costi di realizzazione: questa soluzione risulta piuttosto onerosa a causa degli elevati spessori. Il costo totale è funzionale al tipo di piante utilizzate e dal sesto di impianto.
  • Resistenza termica: il sistema contribuisce al risparmio energetico con una resistenza termica elevata e variabile a seconda del contenuto idrico ma non inferiore a 1,35 (m2 * K)/W, con spessore di substrato 35 cm e miscela di lapillo di compensazione pari a 15 cm, secondo rapporto del CNR per il sistema BAS
  • Coefficiente di deflusso: 0,1 secondo rapporto dell’università di Genova

 

IMPIEGO, FUNZIONI  E VANTAGGI

Il sistema è utilizzato su coperture di volumi interrati come garage o infrastrutture. Si impiega anche sulle terrazze, in misura contenuta e puntuale a causa dei carichi elevati.  Le alberature permettono di giocare con luci e ombre, di posizionare schermature che aumentino la privacy del giardino e di progettare visuali e prospettive per dilatare la percezione dello spazio. È adatto a piccole superfici private come a grandi aree verdi pubbliche. Talora vengono anche utilizzati alberi da frutto. La copertura a verde pensile assolve alle seguenti funzioni:

  • Permette di utilizzare alberature per vari scopi ecosistemici oppure semplicemente per dare completezza  e un tocco di singolarità al giardino. I giardini sul tetto inoltre godono spesso di una privacy molto maggiore che a terra.
  • Lo spessore di substrato e l’intensa evapotraspirazione permettono un ottimo raffrescamento sia degli spazi sottostanti che dell’ambiente esterno.
  • La elevata protezione meccanica allunga il tempo di vita dell’impermeabilizzazione
  • Migliora, localmente, la qualità dell’aria.
  • Offre ottime prestazioni nel laminare le precipitazioni intense e nel ripristinare il ciclo dell’acqua.

 

Nelle tabelle sotto, è consultabile la documentazione tecnica per i sistemi a verde pensile intensivo per alberi, con spessori di substrato di 35-40 cm e spessori con miscele di lapilli vulcanici da 15 a 40 cm  per climi temperati e temperati caldi.
Nella colonna di sinistra la sintesi del sistema, a destra i collegamenti ai file in formato DOC per le voci elenco prezzi si fa riferimento alla
Linea BASlinea classica .

  linea BAS
Intensivo ad alberi di II grandezza doc
Intensivo ad alberi di III grandezza doc
Chiedici un preventivo ico